Il carrello è vuoto!...
Articolo aggiunto al carrello
L’odontoiatria pediatrica ha ormai assunto piena dignità scientifica nell’ambito delle discipline odontostomatologiche. Questo libro si prefigge di scardinare tali preconcetti, illustrando al lettore la natura della paura del trattamento odontoiatrico del bambino e come, con un corretto approccio, sia possibile stabilire una buona comunicazione tra operatori e soggetti pediatrici, per permettere un’esperienza odontoiatrica serena, base fondamentale per formare pazienti collaboranti anche in età adulta. È importante infatti che gli adulti che si occupano dei bambini (terapeuta, membri dell’equipe odontoiatrica e genitori) siano in grado di cooperare per garantire un’azione di cura realmente efficace.
PREFAZIONE 1 Perché parlare di psicologia infantile 2 Cenni storici, scoperte e definizioni 3 Lo sviluppo cognitivo (dott. Andrea Maragliano) 4 Stili genitoriali e teoria dell’attaccamento 5 La paura dentale 6 La Psicosomatica 7 Le tecniche usate in odontoiatria per la gestione del comportamento 8 La gestione psicologica dell’anestesia locale 9 La gestione psicologica della sedazione con miscela protossido d’azoto/ossigeno 10 Gli adolescenti, una relazione difficile 11 La musica nello studio di odontoiatria infantile 12 Attention-Deficit/Hyperactivity Disorder (ADHD) e Autismo
PAGINE 136 ILLUSTRAZIONI 231 immagini a colori FORMATO EF20171 RILEGATURA Cartonato LINGUA Italiano EDITORE EDIZIONI MARTINA EDIZIONE 2017 ISBN 978-88-7572-168-8