LIBRI

ATLANTE DI PATOLOGIA GENGIVALE NON PLACCA CORRELATA

P. G. ARDUINO, R. BROCCOLETTI, M. CARBONE, P. CARCIERI

 

Presentazione del Prof. STEFANO CAROSSA

Questo originale testo atlante riguarda le patologie gengivali non placca correlate che rappresentano un settore di grande vastità ed importanza.

Tali lesioni possono essere di origine non odontostomatologica, ma spia di svariate patologie sistemiche che richiedono un approccio diagnostico multidisciplinare e nelle quali sovente la lesione orale è la prima espressione della malattia. Il testo atlante proposto è di facile consultazione e va a colmare una grave mancanza editoriale in campo nazionale e non solo. L’opera è completa, corredata di una splendida iconografia, tratta gli argomenti in modo sintetico ma esauriente sia in ambito diagnostico che terapeutico. La qualità scientifica del testo evidenzia le grandi esperienze e competenze maturate dagli autori che provengono dalla scuola di patologia orale torinese.

Il testo atlante rappresenta un presidio didattico di grande utilità ed uno strumento di consultazione indispensabile soprattutto per gli operatori che più frequentemente hanno occasione di ispezionare il cavo orale quali odontoiatri, otorinolaringoiatri, dermatologi.

Spedizione gratuita

Pronta Consegna
PREZZO: € 135,00 € 108,00

 

SEMEIOTICA E DIAGNOSTICA DIFFERENZIALE DELLE LESIONI GENGIVALI
A) Lesioni gengivali “per difetto”
B) Lesioni gengivali “per eccesso”
C) Variazioni del colore
D) Tabella sinottica per la semeiotica delle lesioni gengivali

CLINICA DELLE PATOLOGIE GENGIVALI
A) Malattie infiammatorie granulomatose 
B) Malattie infiammatorie ad origine micotica 
C) Malattie infiammatorie ad origine virale-erpetica 
D) Malattie disimmuni 
E) Iperplasie gengivali non neoplastiche 
F) Lesioni neoplastiche benigne dei tessuti molli e dei tessuti duri
G) Lesioni precancerose 
H) Neoplasie maligne 
I) Lesioni pigmentate

APPROCCIO AL PAZIENTE CON MANIFESTAZIONI GENGIVALI NON PLACCA DIPENDENTI
A) Ruolo dell’igienista dentale nelle patologie gengivali non placca dipendenti
B) Tecniche bioptiche delle lesioni gengivali
C) La sedazione cosciente in odontostomatologia
D) Il laser in patologia orale

PROTOCOLLI DI TERAPIA MEDICA E ODONTOSTOMATOLOGICA
1) Aumenti di volume gengivali 
2) Lesioni ipercheratosiche gengivali 
3) Candidosi acute e croniche 
4) Gengivostomatite erpetica primaria 
5) Herpes orale ricorrente 
6) Herpes zoster 
7) Eritema multiforme orale 
8) Lichen planus orale 
9) Pemfigoide delle membrane mucose 
10) Pemfigo volgare 
11) Gengivite plasmacellulare 
12) Gengiviti desquamative 
13) Graft versus host disease 
14) Stomatite aftosa ricorrente 

APPENDICI: SCHEDE DI CONSENSO INFORMATO, SCHEMI PER TECNICHE CHIRURGICHE E ELENCO DEI PRINCIPI ATTIVI UTILIZZATI NELLA TERAPIA MEDICA
1) Consenso informato per biopsia incisionale o escissionale 
2) Consenso informato per fotografia clinica 
3) Schema riassuntivo dello strumentario per biopsia gengivale e per colorazione con blu di toluidina 
4) Schema riassuntivo dello strumentario per fotografia endorale ed extraorale 
5) Elenco dei principi attivi utilizzati nella terapia medica delle patologie gengivali

PAGINE 200
ILLUSTRAZIONI 378 immagini a colori
FORMATO EF20171
RILEGATURA Cartonato
LINGUA Italiano
EDITORE EDIZIONI MARTINA
EDIZIONE 2018
ISBN 978-88-7572-172-5


Tueor Servizi srl

C.so Tazzoli 215/13 10137 Torino

[+39] 011 3110675