INDICE
Presentazione
Prefazione
Ringraziamenti
Considerazioni generali
1 La saliva
2 La protesi in età geriatrica
3 Punto 1 della tecnica lineare.
Prima Impronta Panoramica (materiale più utilizzato: Alginato)
4 Punto 2 della tecnica lineare.
Sviluppo dei modelli in gesso e costruzione del portaimpronte individuale
5 Punto 3 della tecnica lineare.
Esecuzione del bordaggio
6 Punto 4 della tecnica lineare.
Boxaggi delle impronte secondarie e dei modelli maestri
7 Punto 5 della tecnica lineare
Registrazione della D.V.O. (Dimensione Verticale di Occlusione)
8 Punto 6 della tecnica lineare
Montaggio dei modelli in articolatore con indicazioni cliniche e montaggio dei denti
su cera secondo parametri e/o indicazioni ricevute per estetica e funzione
9 Punto 7 della tecnica lineare
Prova estetica e funzionale su paziente
10 Punto 8 della tecnica lineare
Trasformazione dei corpi protesici in resina, rimontaggio delle protesi in articolatore
per controllo delle variazioni dimensionali causate dalla resinatura con materiale acrilico
11 Ribasatura in protesi mobile
Quando, perchè e come
12 Alcuni casi di estetica in protesi totale