PATOLOGIE OSSEE E PATOLOGIE DELLE MUCOSE DEL CAVO ORALE
F. RIVA, S. LOGHI, F. TELHA, C. RIVA CAVALLETTI DE ROSSI, G. RIVA CAVALLETTI DE ROSSI, C. RIVA CAVALLETTI DE ROSSI
CREDITI 50 ECM
ATTESTAZIONE Al superamento del test finale, una procedura guidata ti consentirà di conseguire il certificato ECM. Provider standard Adakta n. 379
. ID EVENTO 230845.
SCADENZA 31 dicembre 2019
Il questionario sarà visibile al superamento della soglia minima di tempo richiesta dal corso.
_____
Possedere la capacità discriminativa delle lesioni del cavo orale è un requisito fondamentale per rientrare nel progetto, esteso a tutto il territorio nazionale, di prevenzione primaria. In tale progetto devono essere coinvolti i pazienti stessi, istruendoli al periodico autoesame del cavo orale, soprattutto nel caso in cui, in essi, si siano rilevati i fattori di rischio per una neoplasia a carattere maligno.
Il professionista, dunque, deve essere in grado di istruire i pazienti e comunicare loro l’importanza di tale messaggio. Il concetto di prevenzione deve essere esteso anche allo staff odontoiatrico: gli igienisti dentali devono essere in grado di discriminare il fisiologico dal parafisiologico, e questi ultimi dal patologico. Diventa cruciale dunque il ruolo dell’odontoiatra che deve conoscere, comunicare ed istruire.
L’obiettivo di questo corso è quello di conoscere, requisito indispensabile per poter comunicare ed istruire. Il corso illustra le differenze tra le lesioni della mucosa orale in lesioni discromiche, tumefazioni e soluzioni di continuo partendo dall’anamnesi e dall’esame obiettivo extraorale ed intraorale.
Le patologie di natura ossea sono diversificate in osteolitiche, osteoaddensanti e miste, soffermandosi sull’aspetto clinico delle lesioni e su come fare diagnosi differenziale non tralasciando l’iter del processo diagnostico.
Corso completo di video e CASE REPORT con soluzioni concrete