CREDITI 50 ECM
RISERVATO A Tutte le professioni sanitarie
ATTESTAZIONE Al superamento del test finale, una procedura guidata ti consentirà di conseguire il certificato ECM. Provider IDEAS
ATTIVO DAL 1 gennaio 2023
SCADENZA 31 dicembre 2023
_____
RAZIONALE
L'ansia è uno stato emotivo, gradevole o sgradevole, associato a una condizione di allerta e paura nei confronti di tutto ciò che è all'esterno; generalmente è una reazione "esagerata" rispetto alla reale situazione. Questo stato emotivo coinvolge non soltanto il singolo soggetto, ma anche le persone che lo circondano. L’ansia di per sè, tuttavia, non è un fenomeno anormale. Si tratta di un’emozione di base, che comporta uno stato di attivazione dell’organismo quando una situazione viene percepita soggettivamente come pericolosa. Il termine ansia deriva dal latino anxus e significa “stretto”: l’ansia è una condizione psico-fisica caratterizzata da sensazioni di costrizione, affanno e angoscia, che induce le persone a bloccarsi di fronte a determinate situazioni e che provoca tensione, irrequietezza ed apprensione.
La terapia metacognitiva si focalizza sui fattori che contribuiscono allo sviluppo del disturbo d’ansia, tra cui:
• le credenze negative riguardo al fatto che il rimuginio sia pericoloso e incontrollabile;
• le credenze metacognitive positive riguardo all’utilità del rimuginio che viene visto come una modalità di coping efficace;
• alcuni aspetti comportamentali come i tentativi di evitare il rimuginio e di controllare i propri pensieri.
L'EMDR, invece è un approccio incentrato sul cliente che permette al terapeutadi mettere in moto il meccanismo di autoguarigione del paziente che stimola nel cervello un innato sistema di elaborazione delle informazioni. L’efficacia dell‘EMDR è stata dimostrata in tutti i tipi di trauma, sia per il Disturbo Post Traumatico da Stress che per i traumi di minore entità e nelle diverse patologie (disturbi d’ansia, disturbo ossessivo-compulsivo, fobie, disturbi di personalità, depressione).