CREDITI 44 ECM di cui 40 ECM validi per la formazione obbligatoria in Radioprotezione
RISERVATO A Tutte le professioni sanitarie
ATTESTAZIONE Al superamento del test finale, una procedura guidata ti consentirà di conseguire il certificato ECM. Provider IDEAS
ATTIVO DAL 1 gennaio 2023
SCADENZA 31 dicembre 2023
_____
RAZIONALE
È diventato fondamentale per il lavoratore conoscere la dimensione della esposizione prolungata a “fonti di pericolo” che possono, nel corso degli anni, portare ad una malattia professionale.
Per malattia professionale intendiamo uno “Stato Patologico del soggetto, determinato da causa lenta (e spesso subdola) e contratto nell’esercizio e a causa (nesso di causalità diretto) di un’attività lavorativa morbigena, che può esserne causa esclusiva o concorrente”. Tra l’altro anche il Testo Unico n. 1124 del 1965 afferma quanto segue: “A fronte di una patologia di origine occupazionale, l’INAIL ha il dovere di indennizzare, secondo regole precise, i danni provocati alla salute del lavoratore, prevedendo prestazioni di carattere economico, sanitario e riabilitativo”. Lo stesso testo definì le tabelle con all’interno un elenco di patologie riconducibili a malattie professionali. Al riguardo si è poi sviluppato un concetto giuridico, cosiddetta Presunzione d’origine, grazie alla quale se il lavoratore ha contratto la malattia in una delle lavorazioni tassativamente indicate nelle tabelle, quella malattia è, fino a prova contraria, professionale e, quindi indennizabile.
L’infortunio sul lavoro, a differenza della malattia professionale, è causato da un evento acuto, generatosi per causa violenta, in occasione del lavoro, da cui sia derivata la morte o un’inabilità permanente al lavoro, assoluta o parziale, ovvero una inabilità temporanea assoluta che comporti l’astensione dal lavoro per più di 3 giorni. Tempo in cui il lavoratore conserva il diritto alla conservazione del posto di lavoro previsto dal contratto, dalle leggi o dai contratti collettivi. Diventa quindi fondamentale, dopo queste considerazioni, per il lavoratore, in ambito sanitario, conoscere i propri diritti, comprendere la corretta procedura da seguire rispetto ai suddetti scenari e, non da meno, cosa aspettarsi dai vari istituti di previdenza ed assistenza, acquisendo la consapevolezza di quali prestazioni aspettarsi dall’INAIL.