ECM

Interventi terapeutici in autismo e altri disturbi dello sviluppo infantile

CREDITI  50 ECM
ATTIVO DAL  1 gennaio 2023
SCADENZA  31 dicembre 2023
RISERVATO A 
TUTTE LE PROFESSIONI SANITARIE

_____

Il lavoro clinico in ambito evolutivo richiede l’acquisizione di tecniche e procedure specifiche, standardizzate e di efficacia comprovata, per impostare un valido piano di trattamento ed avviare un percorso terapeutico e riabilitativo di matrice cognitivo-comportamentale.

Il presente corso sui Disturbo dello Spettro Autistico intende formare professionisti in grado di operare nei vari contesti applicativi dell’età evolutiva (clinico, riabilitativo, scolastico e familiare), che siano in possesso di competenze scientifico-metodologiche e operative altamente qualificate.

L’obiettivo è fornire informazioni scientificamente fondate sull’autismo e analizzare i sintomi e i comportamenti di queste persone, per comprenderne al meglio il funzionamento, e gestirli nella quotidianità. Riguardo ai trattamenti evidence based da adottare nel trattamento riabilitativo ed abilitativo dei disturbi dello spettro autistico, nel seguente corso verranno esplicitati i principali metodi raccomandati dalle linee guida nazionali. La Linea Guida 21 (LG21; “Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti”) fornisce una rassegna della letteratura internazionale più recente allo scopo di orientare professionisti e utenti verso tipologie di intervento basate sull’evidenza. Nella LG21 emerge una chiara raccomandazione sull’efficacia degli interventi intensivi precoci basati sull’Analisi del Comportamento Applicata (ABA) e sugli interventi comportamentali in generale. Da uno studio sull’efficacia dell’ESDM (Early Start Denver Model) emerge che a 2 anni dall’inizio del trattamento l’intervento precoce ESDM migliora le abilità cognitive e riduce il peggioramento dei comportamenti adattivi. Infine, il programma TEACCH ha mostrato, in alcuni studi di coorte, di produrre miglioramenti sulle abilità motorie, le performance cognitive, il funzionamento sociale e la comunicazione in bambini con disturbi dello spettro autistico, per cui è possibile ipotizzare un profilo di efficacia a favore di tale intervento, che merita di essere approfondito in ulteriori studi. Ampio spazio sara’ dedicato all’analisi funzionale dei comportamenti problematici ed in conlusione verrà trattato il PEI (piano educativo individualizzato) con particolare riguardo ai casi clinici

Pronta Consegna
PREZZO: € 40,98
IVA compresa € 50,00

 

MODULO 1:
DALLA TEORIA PSICOGENETICA ALLE TECNICHE COMPORTAMENTALI

1.1 Autismo: caratteristiche generali
1.2 Linee guida e raccomandazioni cliniche
1.3 La diagnosi precoce
1.4 Autismo e vaccinazioni
1.5 Differenze tra autismo ad alto funzionamento e sindrome di asperger
1.6 Autismo: da leo kanner al DSM (diagnostic and statistical manual of mental disorders)
1.7 La scelta dell’intervento terapeutico: teacch; aba; denver model
1.8 La comunicazione aumentativa alternativa ed il sistema PECS

MODULO 2:
INTERVENTI TERAPEUTICI

2.1 La scelta dell’intervento terapeutico
2.2 La comunicazione aumentativa e alternativa
2.3 L’approccio cognitivo-comportamentale
2.4 La TMA
2.5 Il videomodeling nel trattamento dello spettro autistico

MODULO 3:
COMPORTAMENTI PROBLEMA ED EMOZIONI

3.1 La descrizione operazionale dei comportamenti e la decisione di problematicità
3.2 Comportamenti problema: presentazione di 2 casi clinici
3.3 La gestione di un bambino affetto da disturbo della sfera autistica in ambito scolastico
3.4 L’educazione cognitivo-affettiva e le condizioni dello spettro autistico ad alto funzionamento

MODULO 4:
PROGETTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO E CASI CLINICI

4.1 PEI (piano educativo individualizzato)
4.2 Casi clinici e project work

PAGINE 0


Tueor Servizi srl

C.so Tazzoli 215/13 10137 Torino

[+39] 011 3110675