GNATOLOGIA Pratica Clinica
S. PRATI
Il testo è concepito per la pratica clinica, senza elucubrazioni o
interpretazioni personali della materia che troppo spesso l'hanno resa
inutilmente complessa generando una diffusa disaffezione.
Il filo conduttore è la salute e la funzione del paziente e non l'applicazione
di alcun modello di idealità gnatologica. L'occlusione deve essere
personalizzata ed ogni caso è una storia a sé.
Le abilità manuali, i materiali e gli strumenti di ciascuno rimangono gli
stessi, ciò che cambia è il paradigma operativo che viene dettagliato per
ogni situazione, per cui nel testo viene spiegato come:
- rispettare, per qualsiasi manufatto protesico, l'occlusione del paziente
- capire cosa è stato modificato ed intervenire
- ricreare ex novo l'occlusione
comportarsi nella protesi implanto-supportata
- essere certi di non creare patologia disfunzionale
La materia viene mostrata con linearità di svolgimento e comprensione attraverso centinaia di casi clinici in modo da poter fornire anche una sorta di manuale per una consultazione durante la pratica clinica.
MATERIALE MULTIMEDIALE: NEL LIBRO SONO PRESENTI QR-CODE PER VISUALIZZARE VIDEO DELLA PARTE PRATICA