Il carrello è vuoto!...
Articolo aggiunto al carrello
Il libro approfondisce argomenti di carattere clinico e analizza idee, protocolli e filosofie operative originali e innovative, proponendo con l’ausilio di più di 70 casi clinici e di circa 2000 immagini una filosofia operativa originale della terapia implanto-protesica della dentatura terminale elaborata in 20 anni di esperienza clinica. La motivazione della scelta dell’argomento è stata quella di far comprendere come l’odontoiatria, che pare virare sempre più verso la cosmetica, rimanga una disciplina profondamente medica, rendendo protagonisti pazienti “malati”, che possono riacquistare salute e gioia di vivere grazie alla nostra terapia. Un’altra ragione è di carattere meramente quantitativo: i pazienti con dentatura terminale sono molto più numerosi di quanto non si creda, se si considera il tasso d’invecchiamento della popolazione nel mondo occidentale o se si guarda alle decine di milioni di persone che, nel mondo, stanno uscendo dalla povertà chiedendo di essere curate anche per gli aspetti odontoiatrici.
Spedizione gratuita
1 Introduzione 2 Il paziente con dentatura terminale: aspetti clinici e psicologici 3 Obiettivi della terapia del paziente con dentatura terminale 4 Il dilemma della scelta: valutazione dei fattori di rischio per il passaggio dalla dentatura terminale alla protesi implantare 5 Dalla prima visita alla pianificazione della terapia 6 La pianificazione tecnica: ceratura diagnostica e suo utilizzo clinico 7 La pianificazione clinica: rapporto fra area estetica e spazio protesico ed implicazioni cliniche 8 Dalla pianificazione alla realizzazione protesica: la tecnica del modello unico nel carico immediato degli impianti 9 La gestione del carico immediato nella dentatura terminale con protesi conometrica 10 Elaborazione della strategia operativa
PAGINE 404 ILLUSTRAZIONI 1862 immagini a colori RILEGATURA Cartonato LINGUA Italiano EDITORE Teamworkmedia EDIZIONE 2016 ISBN 978-88-89626-16-0